
Di "shabby" sentiamo parlare da anni e sarete tutti grandi esperti nel realizzare mobili o piccoli oggetti con questo stile che in buona sostanza significa "povero". Povero con stile però!!!! Certo che un'intera casa arredata così la troverei un pò stucchevole (fatta eccezione per un casale in Provenza circondato da campi di lavanda...), ma trovo che qualche oggetto così decorato possa trovare la sua dimensione quasi in ogni contesto e non si può negare che piccoli mobili anonimi acquistino così molto più sapore.
Per i pochi che ancora non si sono cimentati ecco una piccola descrizione di come ho realizzato una sedia da giardino e un'alzatina per vasi in stile "Shabby Chic".
Per i pochi che ancora non si sono cimentati ecco una piccola descrizione di come ho realizzato una sedia da giardino e un'alzatina per vasi in stile "Shabby Chic".

Partiamo dal presupposto che l'oggetto scelto di per se deve essere "povero", forse una poltrona di antiquariato avrebbe poco senso decorata così, sarebbe meglio lavorarla con le velature, ma questo è tutto un'altro capitolo che tratteremo magari in un altro post se vi fa piacere. Io ho trovato questa comunissima sedia da giardino in legno, dalla faccia molto, molto banale.
Fase 1: Pulire!
Essendo stata all'esterno per molto tempo aveva già perso quasi completamente qualsiasi traccia di verniciatura o mordenzatura precedente, quindi mi sono limitata ad un blando lavaggio con bicarbonato di sodio (la classica soda Solvay) e acqua calda. In questo modo si tolgono tracce di precedenti pitture non troppo coriacee, detergendo e igenizzando contemporaneamente.
Una volta asciugate bene le superfici (una giornata all'aria aperta dovrebbe essere più che sufficiente), si passa alla fase più occulta del lavoro...Bisogna passare una candela di cera bianca sulle zone che a lavoro terminato dovranno apparire "rovinate" e consumate: io mi sono concentrata pricipalmente sugli spigoli ma poi mi sono sfogata in altre zone, dipende da quanto vogliamo sia "sgarruppato" l'effetto finale.
Una volta asciugate bene le superfici (una giornata all'aria aperta dovrebbe essere più che sufficiente), si passa alla fase più occulta del lavoro...Bisogna passare una candela di cera bianca sulle zone che a lavoro terminato dovranno apparire "rovinate" e consumate: io mi sono concentrata pricipalmente sugli spigoli ma poi mi sono sfogata in altre zone, dipende da quanto vogliamo sia "sgarruppato" l'effetto finale.
Fase 2: Colorare!

Non so voi, ma io ho voglia di primavera, quindi di colori pastello! Ho scelto un colore azzurro mescolando il Cyan (blu primario) con un color "carne" (che ci posso fare se lo chiamano così anche se di color carne non ha niente) per schiarirlo e contemporaneamente aggiungere una punta calda. Sto parlando ovviamente di semplici colori acrilici, in questo caso satinati, facili, veloci, non puzzolenti e efficacemente coprenti che potete trovare in tubetto o in vaso in qualsiasi colorificio o Bricocenter!
Fase 3: Grattare!

la fase più divertente: passando la paglietta metallica a grana piuttosto grossa si consuma il colore nelle zone che avevo precedentemente trattato con la cera, in modo abbastanza naturale e senza fatica, lasciando emergere il legno naturale sottostante. In questo modo la sedia appare più vissuta e acquista decisamente sapore. Per accentuare l'effetto "used" io ho aggiunto un pò di acrilico bianco sugli angoli, grattandolo con la paglietta prima che asciugasse. Solo per dare qualche sfumatura in più!
Fase 4: Metti la cera,togli la cera!
Per finire il tutto io consiglio sempre la cera d'api, naturale e neutra perchè mi piace l'effetto vellutato, sappiate che si può ottenere una superficie molto lucida con la cera, tirandola con la piglietta, ridandola e passandola con un panno di lana una volta asciutta. Questo dipende dal gusto personale di ognuno.
Et voilà!
Ovviamente le stesse identiche operazioni sono state effettuate anche per l'alzatina per i vasi, che ho però ho dovuto precedentemente sverniciare con uno sverniciatore all'acqua perchè aveva un pesante e spesso strato di vernice lucida.
Ecco fatto, spero di essere stata chiara e di potervi essere utile nelle vostre creazioni!!! Per eventuali domande o chiarimenti a vostra disposizione!!!
E mi aspetto di vedere le foto dei vostri lavori!
E mi aspetto di vedere le foto dei vostri lavori!